Spunti per la formazione linguistica delle aziende

Il cambiamento come driver per lo sviluppo dei talenti

Negli ultimi anni Coca-Cola FEMSA è passata da azienda d’imbottigliamento basata in Messico a leader nelle diverse categorie di bevande con oltre 290 milioni di persone servite, 2 milioni di punti vendita, 48 impianti di imbottigliamento e 297 centri distributivi in 10 Paesi. Per sostenere la crescita deve continuare con lo sviluppo dei talenti.

Secondo Elsie Prado, Global organizational development lead presso Coca-Cola FEMSA:

“I risultati ottenuti fanno parte di una strategia di trasformazione dei processi e sono centrati sulla creazione di una cultura collaborativa e sull’accelerazione della trasformazione digitale dell’azienda.”

Abbiamo avuto l’opportunità di incontrare Elsie per capire come le loro strategie globali di sviluppo dei talenti stiano contribuendo a raggiungere gli obiettivi di business, l’impatto della trasformazione digitale sui programmi di formazione e sviluppo e la loro visione del futuro.

Qual era il focus delle iniziative formative per supportare la strategia di trasformazione aziendale?

“Abbiamo visto che oggi, la trasformazione e l’innovazione nel settore richiedono capacità diverse ai professionisti. Un trend comune nella gestione del business è l’identificazione di alcuni talenti chiave nell’azienda: quelle persone che conoscono meglio le realtà di business e che riescono a lavorare in un ambiente in continuo mutamento. Dopo averli identificati gli offriamo un programma di sviluppo per aiutarli a prepararsi per il futuro.

Per fare business oggi è essenziale essere aggiornati e comprendere a fondo tutte le aree dell’azienda e le loro relazioni. Il nostro focus è stato la digitalizzazione per garantire una buona esperienza formativa, comprendere i bisogni sia globali sia locali. In questo modo abbiamo creato un programma di formazione dei leader perché fosse completo, scalabile e personalizzato per consentire lo sviluppo dei talenti.”

Questa trasformazione ha cambiato anche il modo in cui Coca-Cola FEMSA gestisce le sue persone?

“Il cambiamento è una sfida per tutti. Oggi i consumatori stanno cambiando e la nostra azienda deve adattarsi ad un ambiente globale multiculturale. Abbiamo iniziato diversi programmi globali di sviluppo che includono la trasformazione digitale e si possono leggere sotto due aspetti: utilizziamo un’app per controllare ogni programma formativo. Questo strumento ci aiuta a comunicare con gli studenti su scala globale. Usiamo piattaforme educative per portare le classi virtuali a tutti gli studenti nel mondo.

Il risultato è che in un anno abbiamo incrementato del 38% l’utilizzo della piattaforma digitale per l’inglese.”

Come avete raggiunto gli obiettivi formativi e al tempo stesso seguito gli obiettivi e le strategie dell’azienda?

“Oltre ad essere personalizzati secondo i bisogni degli studenti, i programmi globali di sviluppo che abbiamo avviato sono flessibili quindi consentono agli studenti di supportare le priorità di business mentre proseguono lo studio con il proprio passo.

Un’altra area importante è applicare le nuove nozioni, competenze e capacità nel lavoro quotidiano tramite progetti che saranno valutati dopo la conclusione del programma.

In generale il programma formativo ha un impatto positivo sul business soprattutto a lungo termine. Gli studenti possono cambiare ruolo o Paese quindi devono saper parlare inglese.

Qual è la chiave per sviluppare i leader di domani che guideranno il cambiamento?

“Con i programmi di sviluppo dei talenti, stiamo creando una solida cultura aziendale basata sullo sviluppo della leadership, dei talenti e dell’innovazione. I dipendenti capiscono il bisogno di sviluppo, l’importanza di acquisire nuove conoscenze o di migliorare le proprie capacità. Noi delle risorse umane capitalizziamo questa conoscenza e uniamo questi bisogni agli obiettivi di business.

Cosa possiamo aspettarci nel futuro?

“Molte sfide ci aspettano nel futuro e dovremo essere, pronti, collaborativi e agenti del cambiamento della mentalità aziendale.

Dobbiamo ricordare che ciò che è stato un successo in passato non lo sarà necessariamente in futuro.”

 

Prepara i tuoi talenti per il futuro Scopri di più

Condividi questo articolo