GO Blog | EF Blog Italia
Le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura da EF Education First
MenuCatalogo Gratis

8 Curiosità sulla Giornata Europea delle Lingue

8 Curiosità sulla Giornata Europea delle Lingue

Il 26 settembre si celebra la Giornata Europea delle Lingue: un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di lingue e culture. Un po’ come il Natale per i “language lovers”, questa giornata mette al centro la bellezza e la ricchezza linguistica di un continente che conta quasi 750 milioni di abitanti.

Imparare e parlare più lingue non è solo un vantaggio culturale, ma porta benefici concreti: stimola l’attività cerebrale, apre opportunità professionali e crea amicizie internazionali. Ecco alcune curiosità sulla Giornata Europea delle Lingue che (forse) non conoscevi.

🌍 Quante lingue si parlano in Europa?

In Europa ci sono oltre 200 lingue indigene. Possono sembrare tante, ma rappresentano solo circa il 3% delle 6.000–7.000 lingue parlate a livello globale.

🗣 Quanti europei parlano una lingua straniera?

Secondo Eurostat (2022):

  • 37,6% degli adulti in età lavorativa parla una lingua straniera.

  • 24,7% ne conosce due.

  • 12,3% addirittura tre o più.

  • Solo il 25,3% dichiara di non conoscere alcuna lingua straniera.

🔤 Diversità di alfabeti

La maggior parte delle lingue europee utilizza l’alfabeto latino, ma non mancano le eccezioni: alcune lingue slave impiegano il cirillico, mentre greco, armeno, georgiano e yiddish hanno propri sistemi di scrittura.

🌐 Le lingue più parlate in Europa

Nell’Unione Europea, considerando sia madrelingua che chi le parla come seconda lingua, le più diffuse sono:

  • Inglese: ~50% della popolazione

  • Tedesco: ~29%

  • Francese: ~25%

  • Spagnolo: ~17%

  • Italiano: ~16%

📚 Usiamo poche parole ogni giorno

Anche se alcune lingue possiedono decine di migliaia di vocaboli, nelle conversazioni quotidiane la maggior parte delle persone utilizza solo qualche centinaio di parole ricorrenti.

🇬🇧 L’inglese resta la lingua più utile

Nonostante la Brexit, l’inglese rimane una lingua ufficiale dell’Unione Europea ed è considerata la più utile per studiare, viaggiare e lavorare all’estero. Seguono francese e tedesco.

🇫🇷 Influenze linguistiche

L’inglese resta dominante, ma circa il 45-50% del suo vocabolario deriva dal francese. Un esempio di come le lingue europee siano sempre state connesse e influenzate tra loro.

🥂 Un brindisi alla diversità linguistica

Una delle grandi fortune di vivere in Europa è la vicinanza di culture e lingue diverse. Basta qualche ora di viaggio per immergersi in una lingua nuova, praticarla con i locali e scoprire un mondo culturale diverso.

Il 26 settembre, alziamo i calici e celebriamo la Giornata Europea delle Lingue:
Nazdrave! Živjeli! Na zdraví! Skål! Proost! Santé! Salute! ¡Salud! 🍷✨

Verifica il tuo inglese in pochi minutiFai il test
Ricevi le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura nella newsletter GOIscriviti