COME SVOLGERE UNO STAGE CON SUCCESSO: 12 CONSIGLI PRATICI
/)
Gli stage sono un modo perfetto per testare le acque del mondo del lavoro, ottenere i crediti per l’università o anche dare inizio alla propria carriera. Anche se siete assunti solo per pochi mesi, è il vostro momento per farvi notare e fare in modo di diventare il migliore degli stagisti e noi sappiamo come: ecco la nostra guida per condurre uno stage con successo, in 12 passi.
1. PRANZO, PRANZO E PRANZO
Il pranzo è il momento ideale per imparare di più sui vostri colleghi e per incontrare nuove persone, cioè socializzare tra un sandwich e un’insalata: magari un dipartimento ha bisogno di aiuto con un progetto, qualcuno sta cercando un membro per la squadra di calcetto nel dopo-lavoro o un collaboratore è semplicemente appassionato quanto voi di Game of Thrones: sono molte le cose che potete scoprire durante la pausa pranzo.
2. SIATE GENTILI
Siate gentili e beneducati con tutti, fate conversazione ma state lontani dai pettegolezzi. Non potete mai sapere chi in azienda vi potrà aiutare con un progetto o anche con un impiego e più piacete, più sarà facile chiedere aiuto, contatti o raccomandazioni, strumenti senza prezzo per ogni carriera.
3. NON SIATE DISORDINATI
Da stagisti, non siete né camerieri né addetti alle pulizie (a meno che siate stati assunti per questo), ma date il vostro contributo per rendere l’ufficio un luogo vivibile: mettete la carta alla stampante, lavate i vostri piatti e mantenete la scrivania ordinata e pulita. In breve: comportatevi come se vostra madre vi stesse guardando.
4. OTTENETE MOLTI FEEDBACK
Non c’è bisogno di fissare riunioni settimanali per parlare di come state andando, ma non aspettate nemmeno fino all’ultimo giorno. I feedback vi aiuteranno a imparare, a migliorare ed a ottenere il massimo dal vostro stage. Anche se non è sempre piacevole, saper gestire le critiche nel modo giusto è una capacità davvero importante.
5. FATE DOMANDE
Siate curiosi e fate domande per imparare tutti i dettagli dell’attività: avete solo pochi mesi per assimilare quante informazioni potete. Comunque, assicuratevi di avere un buon tempismo per le vostre sessioni di “domande e risposte”, in modo che gli altri possano portare a termine il loro lavoro. Molte persone sono anche più che felici di ritagliare del tempo per “raccogliere le idee”, un’ottima opportunità per passare del tempo a quattr’occhi e ricevere risposte per tutte le vostre domande davanti a un caffè.
6. NON ANDATE IN PANICO PER LE PICCOLE COSE
Essere uno stagista a volte significa che dovete fare cose che potrebbero non essere così divertenti. Comunque, se le farete bene, probabilmente vi aspetteranno compiti migliori. Vedetelo come un processo di apprendimento e non lamentatevi, soprattutto con i collaboratori e i superiori. Spesso, dovete dimostrare chi siete e completare piccoli compiti come test prima di spostarvi su cose più importanti e migliori.
7. SIATE PROATTIVI
Pensate che l’azienda abbia bisogno di un account Twitter o avete trovato un modo per risparmiare usando un diverso fornitore della carta? I supervisori di solito apprezzano le persone che dimostrano iniziativa e trovano buone idee per risparmiare o guadagnare di più, quindi potrebbe essere il momento perfetto per dimostrare quanto valete. Non inondateli di idee casuali comunque, ma concentratevi sulle migliori e impressionateli con la vostra conoscenza (e magari con qualche numero e un progetto).
8. NON SIATE TROPPO ZELANTI
Nonostante quello che ho appena detto, non siate troppo zelanti. Non cercate in continuazione approvazione ed elogi, non parlate alle persone solo perché avete come scopo quello di fare networking e non chiedete una posizione permanente dopo la prima settimana. E non dovreste nemmeno criticare ogni cosa né provare a cambiare subito i processi esistenti, a meno che sia quello per cui siete stati assunti.
9. SIATE ORGANIZZATI E IN ORARIO
Non fate tardi al lavoro o alle riunioni. Arrivare pochi minuti in anticipo è un ottimo e semplice modo per fare una buona impressione. Siate sempre preparati e non andate oltre le scadenze: se sapete che non sarete in grado di finire in tempo, chiedete una proroga. Essere organizzati e stare nei tempi sono abilità importanti per una carriera di successo.
10. ABBIATE UN ASPETTO PROFESSIONALE
Provate a documentarvi sul dress code prima di iniziare il vostro stage e seguitelo. Anche se non ci sono linee guida, osservate che cosa indossano le altre persone e vestitevi conformemente. Il vostro look riflette il vostro atteggiamento e più è professionale, meglio è.
11. USATE LE PAUSE
Ci potrebbero essere dei momenti in cui il ritmo rallenta, quindi cogliete l’occasione per chiedere del lavoro da fare o suggerire un vostro progetto, se trovate qualcosa di utile. Assicuratevi di avere sempre l’approvazione del vostro supervisore per passare del tempo lavorando su cose che non fanno parte del lavoro: essere aperti e onesti è meglio che nascondere le pause e rischiare di essere beccati a inviare snapchat ai propri amici.
12. E NON DIMENTICATE DI SOCIALIZZARE
A volte, i dipartimenti organizzano delle attività durante il week end, come volontariato, escursioni o sport. Iscrivetevi, è un modo perfetto per fare amicizia e conoscere i vostri colleghi. Se dovete trasferirvi per lo stage, i vostri colleghi sono la migliore fonte per trovare la palestra, il bar e la festa migliori.