7 cose da sapere sulla famiglia reale britannica
/)
Chiunque abbia vissuto nel Regno Unito sa bene che la famiglia reale occupa un posto speciale nella storia britannica, senza contare il suo ruolo nella cultura moderna. Magari hai scattato una foto davanti a Buckingham Palace sperando di vedere la Regina, oppure hai guardato "The Crown" su Netflix e pensato di essere perfetto per entrare nei loro drammi di famiglia. In ogni caso, i reali sono parte integrante della vita quotidiana britannica e sono destinati a restare.
Se hai intenzione di vivere nel Regno Unito per un po' e vuoi saperne di più sulla Regina e la sua "squadra", ecco cosa dovresti sapere.
1. Li amano (la maggiorparte)
In Gran Bretagna troverai sicuramente persone che non sono fan della monarchia, ma i sondaggi dicono altro: sembra che sette britannici su dieci siano contenti di avere i reali in giro. Forse è rassicurante avere un livello di autorità in più tra il popolo e il governo. O magari, come per me, è perché la Regina ricorda tanto la mia nonna – e nessuno insulta mia nonna. NESSUNO.
2. Hanno un sacco di case
"Perché la Regina non esce mai da Buckingham Palace per salutare?" è una domanda che sento spesso. In realtà, è perché quasi non ci vive. I reali (e le varie persone legate alla famiglia) hanno tantissime residenze, ma la Regina e suo marito, il Duca di Edimburgo, ne hanno ben otto, che usano in base agli impegni ufficiali o per riposarsi: Buckingham Palace, Windsor Castle, Palace of Holyrood House, Hillsborough Castle, Sandringham House, Balmoral Castle, Craigowan Lodge e Delnadamph Lodge. Metà sono in Scozia, a circa 600 km da Londra – il che ha senso, considerando quanto la Regina possa stancarsi dei turisti fuori casa tutto il giorno.
3. Non sono "britannici"
La famiglia della Regina è originaria della Germania, e tramite il Duca di Edimburgo ha anche origini danesi e greche. Ora che il principe Harry ha sposato l'attrice americana Meghan Markle, la famiglia ha anche una componente afroamericana. In un certo senso, i reali rappresentano bene la varietà genetica e culturale del popolo britannico.
4. Hanno ancora il potere assoluto (più o meno)
L'autorità reale non è più quella di una volta: un tempo era il monarca a decidere guerre e leggi. Oggi il potere è passato al governo, che decide a nome della Regina. Tuttavia, esiste una scappatoia: alcune decisioni possono essere prese senza passare dal parlamento (dove i rappresentanti eletti votano per conto dei cittadini). Alcuni primi ministri hanno sfruttato questa possibilità per far approvare leggi senza coinvolgere gli altri membri. Furbetti.
5. Solo la Regina può mangiare un cigno
Ogni monarchia ha leggi bizzarre. In UK, è illegale pescare balene o delfini a meno di cinque km dalla costa e qualsiasi esemplare morto appartiene automaticamente alla Regina. Lo stesso vale per i cigni che non parlano (sì, davvero). Inoltre, solo la famiglia reale può mangiarli. Quindi non puoi catturarne uno per cena – e questo spiega il rispetto quasi timoroso degli inglesi verso questi uccelli bianchi e imponenti. Senza contare che un colpo d'ala può spezzarti un braccio: io non ci proverei.
6. La Regina è sia la prima che la seconda del suo nome
Sembra complicato, ma è semplice: la regina Elisabetta è la seconda in Inghilterra (Elisabetta II), ma solo la prima in Scozia, dove la prima Elisabetta non ha mai regnato. Quindi è sia Elisabetta I che II allo stesso tempo. Beata lei.
7. Il principe Filippo non è il Re
Una delle cose più curiose della monarchia britannica è che, pur essendo la Regina tale, suo marito il Principe Filippo non è Re. Quando una donna sposa un principe, può diventare Regina, ma non vale il contrario: un uomo che sposa una principessa non diventa Re. Filippo ricevette il titolo di Duca quando sposò Elisabetta (rinunciando al titolo reale greco), ma non ha mai avuto diritto a essere chiamato Re. Una regola interessante, che potrebbe cambiare in futuro se la monarchia vorrà rimanere al passo con i tempi.