Requisiti linguistici
In questa sezione potrete trovare informazioni sui requisiti linguistici ed alcuni suggerimenti e trucchi per migliorare la lingua prima di partire per l’Erasmus.
Per studiare presso un'università straniera o effettuare uno stage all'estero è necessario avere una conoscenza minima della lingua del paese ospitante. Naturalmente è d’obbligo la buona padronanza del linguaggio specifico usato nell’università per riuscire a seguire con profitto le lezioni ed interagire con i docenti e i colleghi studenti.
Requisiti minimi
In particolare sono richiesti i seguenti requisiti minimi: livello B2 o C1 per le destinazioni di area inglese; livello B1 o B2 per le destinazioni di area francese; livello B1 o B2 per le destinazioni di area tedesca; livello B1 per le destinazioni di area spagnola; per alcune destinazioni portoghesi è possibile candidarsi anche con la lingua portoghese.
E' importante precisare che lo studente può presentare domanda di candidatura solo se in possesso del livello B1 per l'area inglese e del livello A2 per le altre aree. In tal caso, lo studente dovrà produrre un certificato di conoscenza della lingua corrispondente al livello minimo richiesto a seconda della destinazione entro le scadenze richieste dai partner.
Certificazioni linguistiche
Questi requisiti linguistici devono essere certificati e a questo provvede l'università di appartenenza tramite test di accertamento linguistico. In alcuni casi l'università ospitante può anche basarsi sui risultati di test di lingue ufficiali, come TOEFL, First Certificate e IELTS. Per informazioni dettagliate sui requisiti linguistici, è possibile rivolgersi all’Ufficio Erasmus della propria università.
Vuoi sapere qual è il livello del tuo inglese? Scoprilo con il nostro test di inglese online gratuito.


La preparazione linguistica deve iniziare con largo anticipo, meglio se un anno prima della partenza, e questo soprattutto quando l’università ospitante richiede un determinato punteggio Toefl o un altro test di lingua internazionale.
Quando ci si prepara?
La preparazione linguistica deve iniziare con largo anticipo, meglio se un anno prima della partenza, e questo soprattutto quando l’università ospitante richiede un determinato punteggio Toefl o un altro test di lingua internazionale. D’altronte, è chiaro che più si perfeziona la lingua e più i benefici che si trarranno dallo studio o dallo stage all’estero saranno maggiori!
I corsi intensivi di lingue Erasmus (EILC)
E per finire, ricordiamo che il nuovo Programma Erasmus ha abolito i corsi intensivi di lingue Erasmus (EILC), a partire dall’anno 2014-2015. I corsi intensivi Erasmus erano destinati agli studenti vincitori della borsa erasmus per uno dei paesi la cui lingua non è molto diffusa.